Quando voglio sapere se una persona ha mangiato io le chiedo: “ghe tu magnà?”. Un vicentino che abita più a sud si esprimerebbe con una leggera differenza, chiedendo “Ga to magnà?”
La trasposizione diretta di tale frase porterebbe un individuo di altra origine linguistica a pensare che era stato chiesto se “aveva mangiato un gatto”.
Le allusioni a cosa mangerebbero i miei co-provinciali sono sempre forti quando riferisco che sono originario della provincia di Vicenza, come se nel resto dell’Italia non si fosse ricorso ad ogni risorsa alimentare durante i periodi di ristrettezze economiche, per esempio durante le guerre!
Molti dicono che i Vicentini mangiano i gatti perché hanno patito la fame durante la guerra. Non è proprio così. L’affermazione è stata espressa per la prima volta da un doge veneziano. Come si sa, Vicenza, circondata da corsi d’acqua, dal 1404 al 1797 è stata dominata dalla Repubblica di Venezia, la quale ha anche imposto regole e comportamenti. Era Venezia che forniva anche i gatti per eliminare i topi diffusi ovunque. Il governatore della città ebbe modo di domandare più volte la fornitura di gatti per estirpare i topi dall’archivio. Alla terza volta si dice che il doge, preoccupato di doverne fornire ancora, esclamò “Vicentini mangiate i gatti”. Da allora i Vicentini sono sempre accompagnati da tale epiteto.
Tanto per confondere le cose allego qui sotto una squisita ricetta:
Se gavi’ deciso de farlo in tecia, ocore prima de tute che serche’ de vedare qualo ch’el ze’ quelo pi’ in carne, sperando de intivarghene uni che nol gai supera’ i do ani de eta’ e che la so parona la ve gabia fato on dispeto tempo indrio.
Na bona matina toli’ su el s-ciopo e ve’ fora bonora, disendo in casa ca ve’ ciapare on bigolo de aria fina. Mejo de tuto saria ch’el di prima gavesse fato na bela nevega’ da quela che resta par tera quindase di’. Apena ca ocie’ el gato in parola fe finta de gnan vedarlo; scondive de drio on canton, carghe’ el s-ciopo e fe quelo che gavi da fare. Portevelo casa rento la sporta de la spesa, par strada salude’ tuti e a chi che ve domanda cossa ca gh’in fe’ del s-ciopo, disighe ca si na’ a trarghe a on pantegan. Na volta riva’ casa sare’ ben el cancelo, ne’ in te l’orto e piche’ su s’on palo el gato, verzighe la pansa cofa’ on conejo e tireghe fora tute le buele teghendo da parte el figa’. Tajeghe via la testa e deghela al can. Scave’ desso na busa ne la neve, metive rento el gato e po coersila da novo. Ve’ in casa, meti’ in giassara el figa’ del gato in na scudela e ve’ in seciaro a lavarve le man fa Ponsio Pilato e po da l’osto a bevarve un goto. Al sabo ve confessarve e la domenega a tore la Comunion! Lasse’ el gato soto la neve par oto giorni, stasendo sempre tenti ch’el sia ben coerto e ch’el can resta liga’ a caena. Dodase ore prima de metarlo su in tecia tirelo fora da la busa e ch’ol ze’ deventa’ tenaro, pelelo e lavelo puito, lassandolo po’ taca’ a sgiossarse. Felo a tochiti e metili in ona piana co na siola, na carota, na gamba de seino, on spigolo o do de ajo, el tuto trita’, treghe rento anca do foje de doraro qualche gran de pevare e quatro-sinque de denevre, on spisigon de droghe e quanto sale ch’el basta. Neghelo de vin bianco pitosto seco e desso metilo in te la moscarola in caneva a marinarse par tuta la note. La matina scole’ i tochi de carne dal vin, sugheli puito e feli rosolare in onantian co’n poco de ojo. Co’ i ga’ ciapa’ a colore caveli via da l’onto e vode’ fora quelo che ze resta’, peste’ fina na siola, on pugneto de parsimolo e on spigolo de ajo, po meti’ tuto ne l’antian co’ na s-cianta de buro e ojo zontandoghe dele fojete de salvia e on rameto de rosmarin. Lasse’ sfritegare e po meti’ rento i tochi de gato. Dopo diese minuti buteghe insima anca quatro-sinque pomodori pela’ pena verti, o se no on poca de conserva. Missie’ col guciaro de legno, zonteghe on biciere de vin bianco e uno de rosso. Metighe su el coercio e fe’ cusinare par on’ora e mesa / do’, bagnando co del brodo se se suga massa. A la fine unighe el figa’ trita’, meti’ i tochi de gato col so pocieto sol piato e porteli in tola compagnandoli co’ la polenta calda. Disighe ch’el ze conejo nostran, sleva’ a erba e farinasso e vedari’ che rassa de figuron che fari’. Co’ i ga ben magna’ e bevu’, servighe, insieme co la graspeta, la novita’...
Questa ricetta è stata tratta da “La Cucina Vicentina” di Amedeo Sandri e Maurizio Fallosi, ed è dedicato a quell’ignorante del sig. Beppe Bigazzi
Nessun commento:
Posta un commento